*USA All About Jazz, Jakob Baekgaard (apr.2009)
*USA Downtown Music Gallery NY, Bruce Lee G (june 2008)
*ITA Jazz Convention, Angelo Abbonante (sep.2005)
*USA Jazz Review, Glenn Astarita (jul.2005)
*ITA Alias, Luigi Onori (jul. 2005)
*FRA Jazzman, Pascal Anquetil (feb. 2005)
*ITA All About Jazz, Enzo Boddi (mar. 2005)-“DISCO IN PRIMO PIANO”
*ITA Jazzit, Vincenzo Martorella (jan-feb.2005)
*ITA Jazzitalia.net, Alceste Ayroldi (jan. 2005)
*ITA Musicboom.it, Vittorio LoConte (jan. 2005)
*ITA Giorgio Coppola, Giorgio Coppola (jan. 2005)
*FRA Abeille Musique, (jan. 2005)
*ITA Musica Jazz, Alberto Bazzurro (jan. 2005)
*ITA La Provincia, Vincenzo Roggero (dec. 2004)
*ITA Vita Cattolica, Fausto Caporali (dec. 2004)
————————————————————————————
USA All About Jazz ,Jakob Baekgaard (apr.2009)
Auand often prefers a musical setting that lies outside the obvious. The classic combination of instruments like piano, bass, drums and horn in the most established formats; trio and quartet, is often challenged by the label, which favours a more adventurous approach to a musical working unit. However, Giancarlo Tossani Synapser’s Beauty Is a Rare Thing is the exception that proves the rule. On paper, the quartet of pianist Giancarlo Tossani, saxophonist Achille Succi, who also plays the bass clarinet, bassist Tito Mangialajo Rantzer and Cristiano Calcagnile on drums may look like a traditional working unit, but like all other artists on the Auand label they stretch the understanding of the sound of jazz while still remaining true to tradition. The title, Beauty Is a Rare Thing, is taken from Ornette Coleman’s composition of the same name, a tune that also finds its way on the album. With lyrical gentleness and empathic understanding of silence and spatiality that is characteristic of the album as whole, the quartet revisits Coleman’s composition, retaining the perfect balance between subtle melodic threads and pure sound. On the other hand, “Early food musics” shows the capability of the band to create a solid groove, which gives plenty of room for Succi’s passionate playing. “Fluxlux” introduces an intricate piano figure reminiscent of Herbie Hancock that dissolves into a carefully controlled stream of sound where Tossani broadens the palette of his instrument: hammering, and whispering. The quartet sings that rare song of beauty, which Coleman captured himself, revisiting and broadening avant-garde tradition.
USA Downtown Music Gallery NY, Bruce Lee G (june 2008)
Featuring Achille Succi on alto sax & bass clarinet, Giancarlo Tossani on piano, Tito Mangialajo Rantzer on double bass and Cristiano Calcagnile on drums The Auand label, out of Italy, has uncovered a wealthy modern jazz scene with a dozen fine discs out and a number of Italian musicians who we haven’t heard of until now. Pianist Giancarlo Tossani is not very well known even in Italy, yet he is a mighty fine pianist. He is also a fine composer and wrote seven of the nine songs here with a striking Ornette cover and an adaption of a piece by J.S. Bach. “Faites Votre Remix” opens with strong (M-Base-like) tight alto sax and piano interplay. “Audioglobe” is a delicate, haunting piece with some lovely bass clarinet. While Succi repeats this hypnotic phase over and over, the quartet swirl around him in magical circles, spinning a dreamy web. Drummer, Cristiano, is a marvel as he provides the creative (rhythmic) force behind nearly every piece. On “Souvenirs from the Future” he dances around the drums while Succi plays his bass clarinet on top of each beat. Giancarlo often writes these pieces that are moderately paced a dream-like with Succi’s haunting bass clarinet floating on top, with a bit of echo added to give the clarinet a more cerebral quality. The title piece is by Ornette Coleman and is taken slower with a lovely laid-back vibe and sublime alto sax from Achille.
All four members of this fine quartet are gifted musicians and each gets a chance to shine. It is difficult to tell at times who the leader is except for the fact that Tossani wrote most of the pieces.
Another wonderful jazz treasure that will most likely never be heard on WBGO. For shame!
ITA Jazz Convention, Angelo Abbonante (sep.2005)
Contrariamente a quanto si possa pensare, leggendo il titolo di quest’album, non si tratta della solita rivisitazione in onore di un grande del jazz. Beauty is a rare thing è un brano dell’informale Ornette Coleman, e in questo caso anche la title-track del CD. Trae spunto dall’idea, Tossani, sfruttando sì quelle strutture aperte tipiche dell’altosassofonista texano, ma senza lasciarsi mai sfuggire di mano il controllo della situazione, anche compositiva. Nulla è lasciato al caso, i brani si svolgono sul dialogo dei vari strumenti. Ci si tuffa in atmosfere palustre e nebbiose. Gli strumenti si fondono in conversazioni private. A volte imbarazzanti per l’ascoltatore che tende l’orecchio su discorsi personali. Ma non si può fare a meno e la curiosità si spinge oltre il semplice orecchiare. Di certo questa situazione difficilmente riesce facile al primo ascolto (e magari distratti da altri avvenimenti). Un lavoro lungo e difficile, persino per il pianista (nella fase compositiva), bensì una volta penetrati in quella fitta maglia di suoni si riesce a raccogliere il godimento promesso. Nell’insieme le intenzioni del leader vengono decifrate egregiamente dai suoi collaboratori. Il pianista cremonese non si lascia in interpretazioni barocche anzi piuttosto essenziali ed efficaci, Achille Succi, con il suo clarinetto basso e il sassofono, dona ai brani un’atmosfera scura e pungente, Mangialajo, con il contrabbasso, l’inquietudine e Calcagnile, alla batteria, interpreta l’antitesi creando trame capaci di ammorbidire e sfumare gli angoli più acuti e pungenti che ancor più duro rendevano le evoluzioni musicali del caso. Per gli amanti delle chicche, inserendo il cd nel computer o un lettore MP3, si scoprirà una decima traccia in formato digitale ad alta qualità (320kbit). Apprestatevi a portare le vostre candeline sulla torta in modo originale. Happy Birthday naturalmente!
USA Jazz Review , Glenn Astarita (jul.2005)
This Italian modern jazz quartet led by pianist Giancarlo Tossani enjoys investigating a multitude of contrasts, evidenced by a few hard-bop pieces, but more so during the slower tempo pieces. Essentially, the band sports a wily and at times, gritty disposition amid oscillating flows and variances in pitch.
Reedman Achille Succi’s bass clarinet work provides a complementary edge to Tossani’s animated progressions and probing lyricism. However, on the piece titled “Give Me a Face, Give Me a Voice,” one of the musicians injects a steely-edged scraping sound, which spurs notions of someone sawing a cymbal in half. Why the producers didn’t delete this out of the mix is beyond me ***, especially since it destroys the introspective schema enacted by the soloists. Alternatively, the quartet’s take on Ornette Coleman’s “Beauty Is a Rare Thing,” emits an ECM Records aesthetic, featuring Succi’s Jan Garbarek-type, yearning sax lines and plaintive cries. And while there are a few superfluous movements, kudos are in order for the artists’ synergistic output and ability to capitalize on each other’s strengths. To that end, they often delve inward during many of these pieces, where cunning dialogues, diminutive phrasings and climactic opuses translate into more than just a few attention-grabbing propositions.
*** Sorry, we like it !!! (Synapser & Auand)
ITA Alias –Il Manifesto, Luigi Onori (jul. 2005)
Solo Ornette Coleman e J.S. Bach cita il pianista e compositore. Il brano che dà il titolo all’album è una dichiarazione di poetica per una musica che non cerca esibizionismi, è rivolta ad uno scavo interiore, pensata e pensosa, che si pone in dialettica con l’ascoltatore senza offrire troppe certezze, piuttosto, una tensione quasi etica.
Audioglobe, ad esempio, si snoda su un bordone di clarinetto basso, con il piano e la batteria che agiscono in parallelo.
Tossani ha chiamato al suo fianco musicisti giovani e di area d’avanguardia: Achille Succi, Tito Mangialajo Rantzer, Cristiano Calcagnile.
Tra i titoli più belli citiamo Give Me a Face, Give Me a Voice e Musicarebus.
FRA Jazzman, Pascal Anquetil (feb. 2005)
Encore totalement inconnu en France, Giancarlo Tossani qui a vu le jour en Italie en 1958 vit aujourd’hui à Cremona. Ancien étudiant de philosophie à l’université de Bologne, il a choisi de poursuivre son apprentissage de la liberté en préférant l’improvisation à la dissertation, le piano à la philo. Pour ce faire, il a pris des leçons aux meilleures sources. À savoir, avec des pianistes aussi réputés que Franco d’Andrea, Mal Waldron et John Taylor. Après avoir beaucoup composé pour la danse et la poésie, Tossani se lance enfin dans l’aventure du groupe sous son propre nom grâce à Auand, le petit label qui monte en Italie. Dans son quartette, on découvre Achille Succi, jeune saxophoniste qui, loin de la flamboyance lyrique de ses collègues transalpins connus de ce côté-ci de la frontière (Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, etc), affectionne à l’alto une sonorité acide, pincée, voire parfois geignarde, qui contraste avec celle chaudement boisée qu’il aime à déployer à la clarinette basse. Composé de morceaux “originaux” dus à la plume du pianiste (a l’exception de “Beauty is a Rare Thing” signé Omette Coleman), cet album patchwork intrigue, séduit, agace, déconcerte par la diversité des paysages qu’il invite à visiter. Trop souvent, il faut l’avouer, on est saisi par une persistente impression de “déjà-entendu”. À vrai dire, on aimerait se faire une opinion plus juste et pertinente de l’originalité du quartette en l’écoutant sur scène. On y vérifierait mieux sans doute si la tendance qu’a Giancarlo Tossani de faire le caméléon du style en adoptant selon les plages un jeu ouvertement coloré de “monkeries”, taylorismes ou autres influences pianistiques trop évidentes est chez lui aussi exagérée en studio qu’en “live”. Avec ce disque, Giancarlo Tossani a trouvé sa voie. Reste à espérer qu’il trouvera prochainement sa voix.
ITA All About Jazz, Enzo Oddi (mar. 2005) – DISCO IN PRIMO PIANO
Cremonese, classe 1958, il pianista Giancarlo Tossani rivela con questo album (perfettamente consono alla linea artistica della Auand) una visione compositiva di ampio respiro ed un approccio esecutivo rigoroso.
Nume tutelare ed essenza spirituale dell’incisione risulta Ornette Coleman, e non solo per la ripresa della composizione che intitola il disco. Colemaniano e’ lo spirito che lo pervade, segnatamente per il latente (ma pregnante) senso del blues, per la concezione melodica scarna ed aspra, per la continua ricerca di un equilibrio tra superstrato afroamericano e substrato europeo. Tutte caratteristiche, queste, gia’ lampanti nell’iniziale Faites votre remix.
A questo aggiungiamo un altro elementare fattore. Nel pianismo di Tossani si rilevano tratti stilistici senz’altro riconducibili alla poetica di Paul Bley, il pianista piu’ vicino a Coleman per trascorsi artistici, pensiero armonico e sensibilita’ estetica. Dunque, predilezione per temi geometrici, dalla logica stringente; poderose figure ritmiche disegnate dalla mano sinistra; fraseggi obliqui di matrice sassofonistica.
Muovendosi secondo queste coordinate, Tossani trova in Tito Mangialajo Rantzer e Cristiano Calcagnile una ritmica propositiva e prolifica di idee, pronta ad inserirsi nei percorsi articolati delle composizioni. Achille Succi si dimostra un interlocutore ideale, come titolare al sax alto di un linguaggio maturo e consapevole, e di un fraseggio pulito, incisivo, che penetra nell’architettura dei brani con precisione chirurgica ed effetti beneficamente devastanti. Succi si esprime poi con padronanza ed originalita’ assolute al clarinetto basso, sintetizzando la lezione di Eric Dolphy, il piglio ritmico di David Murray ed i tratti cameristici di Anthony Braxton.
La musica di Tossani ne trae giovamento anche negli episodi di impronta piu’ marcatamente europea, come nella rielaborazione di spunti bachiani di Give Me a Face, Give Me a Voice. Rielaborazione e’ forse un termine improprio e fuorviante. Infatti, il brano non ha niente a che vedere con le riletture di Bach fornite in passato da John Lewis, Jacques Loussier e Swingle Singers. Semmai, e’ un valido esempio di come si possa adattare al linguaggio di derivazione jazzistica (rendendolo pressoche’ irriconoscibile nel contesto) il pensiero avanzatissimo del maestro di Eisenach.
ITA Jazzit, Vincenzo Martorella (jan.-feb. 2005)
Giancarlo Tossani non è esattamente uno di quei musicisti che inflazionano la scena concertistica e discografica italiana. Un plauso, allora, alla Auand di Marco Valente per aver scovato questo interessantissimo musicista cremonese, e molti plausi al pianista per un disco assai interessante. La dedica ornettiana non è casuale, ma neanche una dichiarazione d’intenti: la musica di Tossani si muove su tessiture e strutture sì aperte, ma con grande controllo dello spazio (timbrico e compositivo), e una gestione accortissima del materiale. I temi, tutti del pianista, eccetto la gemma ornettiana, sono densi e pensosi, quasi astratti, giocati su sfumature a volte avvincenti grazie al dialogo preciso, quasi filosofico, tra i musicisti. Niente è lasciato al gesto facile e ammiccante, o alla soluzione bonaria e banale. Tutt’altro. Certo, il risultato è un lavoro impegnativo, e di non facilissimo ascolto, ma penetrare nelle anse e nei rivoli di questa musica può dare grandi gioie. Tossani è pianista essenziale, quasi cubista, mentre sul valore di Succi e Mangialajo nulla, oltre quanto si è più volte detto, può essere aggiunto. Menzione speciale, invece, per Cristian Calcagnile, instancabile creatore di trame e suoni originalissimi. Un bel disco.
ITA Jazzitalia.net, Alceste Ayroldi (jan.2005)
Pensiero-azione o reazione. Questo è il progetto di Giancarlo Tossani, lineare ma la contempo elaborato, alla stregua della sinapsi che evoca il nome.
Un buon jazz, intenso con alcune linee bop forti, come nel brano di apertura “Faites votre remix”. Ma non siamo difronte ad un “repechage” della tradizione jazzistica, vi è dell’altro: la sperimentazione dei suoni, in alcuni tratti improvvisativi e distonici (Souvenirs from the future), in altri misteriosi e suadenti (Audioglobe).
Il sax di Achille Succi è sempre fuori dalle righe e piacevolmente aspro, opportunamente sorretto dalla puntuale sezione ritmica formata da Calcagnile alla batteria e Mangialajo Rantzer al contrabbasso. Le sue improvvisazioni acide e crude in “Fluflux” rendono il brano a tratti piacevolmente ansioso. Sarebbe ottimo per una colonna sonora di un film “psyco”, anche per i suoi cambi d’armonia.
La fusione dei suoni, sempre ben ricercati, si evidenzia maggiormente nel brano “Give me a face, give me a voice”, dove Tossani si associa nella composizione, niente meno che a J.S. Bach! Le sonorità sono più da musica contemporanea che da jazz. Anche lo stridore, esasperatamente voluto, dell’archetto sulle corde del contrabbasso, riconduce a certe vibrazioni musicali contemporanee.
“Musicarebus” prosegue la ricerca delle sperimentazioni e delle fusioni di suoni, riconducendosi alle tematiche care all’avanguardia jazz.
“Beauty is a rare thing” è l’unica traccia non firmata da Tossani. Il brano è del leggendario Ornette Coleman: da tale scelta si può ben comprendere la ricerca del leader, la cui ottima tecnica pianistica trascina sempre, ma senza invadere l’intero lavoro.
Il brano di chiusura, “Mejor vida corporation” è dotato di piena cantabilità ed evidenzia il tecnicismo poliedrico del pianista cremonese esaltando l’interplay del quartetto.
L’intero lavoro è caratterizzato da un’armonica sensibilità del quartetto, lì dove ognuno contribuisce al raggiungimento del progetto “cellulare” di Giancarlo Tossani.
ITA musicboom.it, , Vittorio LoConte (jan. 2005)
La rarità della bellezza.
Dopo la scoperta della tanto decantata postmodernità con la sua eterogeneità di fonti e le sue improbabili misture di stili e colori arriva anche chi si ferma – come il pianista Giancarlo Tossani – al moderno con una musica che ha le sue fonti nelle scoperte armolodiche di Ornette Coleman.
Insieme a “Beauty Is a Rare Thing” del famoso sassofonista ci sono otto composizioni di buon livello che mostrano la capacità di scrittura e l´abilità nel dirigere il quartetto del pianista cremonese. La sua musica trova in Achille Succi un perfetto complemento che dà una nota notturna alle esecuzioni con il suo clarinetto basso e più arcigna ed aggressiva al sax alto.
La musica si svolge guidata quasi impercettibilmente dal pianoforte, con gli accordi a generare colori e sfumature che hanno le loro origini in un concetto, quello di Ornette Coleman, il cui fine era quello di liberare la musica dai legami dell´armonia. Purtuttavia il risultato funziona abbastanza egregiamente grazie allo stato di grazia degli artisti coinvolti, anche loro partecipi di una celebrazione del moderno che nelle loro mani suona più attuale e orientata verso il futuro che il postmoderno come moda – passeggera per definizione – di turno.
Le armonie di Tossani non ingabbiano lo svolgimento: sono solo punti di partenza o di arrivo di dialoghi tenuti volutamente concisi a sottolineare la bellezza degli svolgimenti e la collettività dell´assunto di partenza.
ITA giorgiocoppola.it, Giorgio Coppola (jan. 2005)
Giancarlo Tossani è pianista e compositore cremonese di grande spessore ed ottime intuizioni. Questo suo lavoro porta la firma del gruppo Synapser, perché non si può parlare di un lavoro del pianista, ma di un quartetto di eccezionali musicisti, che con il loro feeling ed il loro interplay hanno creato una musica di estrema suggestione. La dedica del cd a Ornette Coleman ed alle sue ricerche musicali, è evidenziato sin dal titolo, Beauty is a rare thing. Ma non si pensi ad una ossequiosa musica in onore del Maestro, ma ad un ricongiungimento con un modello di ricerca e sperimentazione, che ha alla base la melodia e l’interazione ritmica. Intanto Tito Mangialajo al contrabbasso e Cristiano Calcagnile alla batteria disegnano tessuti sonori di grande intensità, in cui il solista di turno dà tutto se stesso alla ricerca del piacere e della bellezza (sembra che vogliano dimostrare che non è poi cosa tanto rara). Achille Succi si dimostra a proprio agio, alternandosi come al solito tra il sax alto ed il clarinetto basso, trova terreno fertile per i suoi splendidi voli solistici, assecondato sia dalle melodie delle composizioni che dai suoi partner del momento.
Giancarlo Tossani firma otto dei nove brani (a parte proprio la dedica a Coleman), e si dimostra fine compositore, alternando ritmi ed intuizioni, e concedendo all’ascoltatore il suo universo e le sue passioni. Dispensa le sue note con assoli puntuali e leggeri, cogliendo il momento migliore per librarsi, e poi rientrare.
“Souvenirs from the future” è forse il brano più intenso dell’opera, ma l’intero ascolto è fluido, ed ogni brano cattura l’utente per la sua peculiarità (dai misteri di “Audioglobe”, alle adrenaline di “Fluxlux”, dai classicismi di “Give me a face, give me a voice”, alle sperimentazioni di “Musicarebus”). Anche il modo di approcciare e rispettare il brano di Coleman, dà ragione ai musicisti, pur trovandosi di fronte ad un capolavoro della musica del Novecento.
E’ stata una piacevole sorpresa questo disco, di cui varrebbe la pena seguire le evoluzioni live.
Bella la foto di copertina e la cura dei particolari.
ITA Musica Jazz, Alberto Bazzurro (jan. 2005)
Otto temi di Tossani (uno in compartecipazione con Bach) e il brano di Coleman che intitola il Cd costituiscono un corpus del tutto indicativo delle potenzialità di un artista non più giovanissimo ma il cui nome non si può certo dire familiare. Se si eccettua l’iniziale Fait votre remix, il lavoro si scinde in due blocchi distinti: quello in cui Succi si cimenta con il clarinetto basso (dal secondo al sesto brano) e quello in cui è al sax contralto (il trittico finale, oltre al tema d’apertura). Le cose migliori sembrano arrivare dal primo dei due segmenti: specie da Souvenirs From The Future (esaltato in particolare da un duetto Succi-Calcagnile che evoca atmosfere portal-sclavisiane), da Give Me a Face, Give Me A Voice (concentrato e suggestivo), e da Musicarebus (in cui è il pianismo à la Tristano a fornire i riscontri più significativi).
Gli episodi con Succi al contralto battono sentieri più lineari. Si staglia proprio il brano colemaniano, vuoi per la bellezza del tracciato tematico, mirabilmente compendiato anche dal corollario improvvisativo, stirato, a tratti lancinante, vuoi per la prova di Calcagnile, sempre molto attento al risvolto prima ancora cromatico che prettamente ritmico del gioco percussivo. Ideale prosecuzione è il successivo Early Food Musics, in cui alquanto ornettiano permane il deambulare di Succi, così come per più versi hadeniano il contrabbasso di Mangialajo.
La prova di tutti i musicisti coinvolti nell’operazione risulta ovunque aderente e apprezzabile.
FRA abeillemusique.com (jan. 2005)
Giancarlo Tossani, avant d’être pianiste hard bop attiré par l’improvisation et la liberté, fut un étudiant assidu de philosophie à l’université de Bologne. Ce passage lui a sans doute apporté la part de doute nécessaire pour façonner ce qui fait aujourd’hui sa réputation : un joueur qui aime le jeu, la part d’ombre et le questionnement perpétuel… Il en est ainsi de Synapser, album fantasmé qui apporte, en quartet, une image du dialogue en jazz perpétuellement remis en question. De ses collaborations précédentes avec Mal Waldron et John Taylor, on peut deviner que Tossani a retenu l’idée de beauté fragile en musique (il reprend ici Beauty is a rare thing d’Ornette Coleman), avec ces arpèges de notes (Audioglobe) qui semblent tout déstabiliser en l’espace de quelques secondes… Album fort et intrigant, Synapser s’écoute comme on découvre un ouvrage de Primo Levi : la conscience et l’intelligence sur un perpétuel qui-vive. A noter, la participation diablement efficace du saxophoniste Achille Succi, lui aussi constamment préoccupé par l’idée de remettre son travail sur l’établi!
ITA La Provincia, Vincenzo Roggero (dec. 2004)
E’ uscito da poco sul mercato discografico per i tipi della Auand, giovane e prestigiosa etichetta indipendente particolarmente attenta ai fermenti più creativi della musica improvvisata, Synapser-Beauty is a rare thing, lavoro d’esordio da leader del pianista e compositore cremonese Giancarlo Tossani. Maturità scientifica e studi di filosofia alle spalle, Tossani ha approfondito il suo interesse per la musica afroamericana con alcuni dei maestri più rappresentativi della scena jazzistica nostrana e internazionale quali Franco D’Andrea, Luca Flores, Mal Waldron e John Taylor. Oltre a collaborare con numerosi musicisti italiani, ha composto musiche per spettacoli di danza e di poesia. Nel 2003 ha inciso il cd Mother Earth con il gruppo nu-jazz Fade Out Vision. Beauty is a rare thing può essere considerato uno dei lavori più interessanti, freschi e maturi apparsi nel corso del 2004 in un mercato inflazionato da prodotti omologati ad un idea di jazz di facile ascolto e rassicurante. Le nove tracce del cd (sette a firma del pianista) rappresentano al meglio la visione musicale di Tossani ed esaltano la sua dimensione di compositore aperto e originale, capace di coniugare le libertà armoniche care ad Ornette Coleman con la dimensione rigidamente strutturata della musica accademica, il suono aspro e zigzagante del Dolphy più ispirato con una raffinata solarità latina. Il tutto confluisce in uno stile personale essenziale e rigoroso, nel quale sia gli interventi solistici che i momenti di accompagnamento evidenziano la precisione di tocco, la bellezza del suono. Il quartetto evidenzia un interplay davvero invidiabile che innerva di continua tensione esecutiva ogni momento dl disco: Achille Succi è graffiante al sax contralto e irresistibile al clarinetto basso, Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso assicura una pulsazione robusta e stimolante, Cristiano Calcagnile trasforma con leggerezza la sua batteria in una ricca tavolozza di colori.
ITA Vita Cattolica, Fausto Caporali (dec. 2004)
Chi è abituato a dare per scontato che il nome straniero sia garanzia automatica di qualità -difetto italico dei più antichi- farà fatica a convincersi che anche a Cremona si fa musica dotata di quel fondamentale ingrediente che è la finezza di ideazione.
Le note sono quelle, gli accordi non si possono stiracchiare più di tanto e i tempi sono in buona sostanza o lenti o veloci; certamente non è questione di originalità, specie se ci riferiamo al jazz, campo in cui si è sperimentato di tutto e in cui i cimenti dell’armonia e dell’invenzione, per dirla all’antica, sono spinti all’estremo, ma pure c’è ancora spazio per chi onestamente cerca di esprimere prima di tutto se stesso, qualità fondamentale di ogni autentico artista.
E’ il caso dell’ultima incisione del gruppo Synapser di Giancarlo Tossani, pianista che opera discretamente all’ombra del Torrazzo ma di cui si sente ad ogni nota suonata il fuoco di quella passione cui è difficile restare immuni se solo si inizia a praticare jazz.
Una manciata di composizioni originali con l’aggiunta di un paio di reinterpretazioni da Bach e Ornette Coleman disegnate nel solco delle correnti americane più recenti, non riescono a nascondere una vena personale fatta di atmosfere notturne, di tempi dilatati, di essenzialità e rarefazione.
Accanto a un jazz vigoroso e funambolico (Faites votre remix, Souvenir from The future, Early food music), vi è qualche excursus quasi radiofonico (Mejor vida corporation) e molte pagine in cui l’armonia offre le sue ragnatele per ambientazioni da assaporare lentamente (Audioglobe, Give me a face, give me a voice, Beauty is a rare thing).
Un Cd sempre teso, in cui nulla è lasciato senza peso specifico e in cui i riflessi di singoli dettagli compaiono a profusione, come è caratteristico di chi cura i particolari del proprio linguaggio ed è abituato ad aggiungerne sempre di nuovi.
Fantasioso e ardito negli assoli è il contributo di Achille Succi al clarinetto basso e al sax alto, preciso e presente è il contrabbasso di Tito Mangialajo Rantzer, senso del ritmo e spiritosa vitalità sono la costante del batterista Cristian Calcagnile; i ritornelli sono affrontati coralmente con schietta naturalezza, i culmini di intensità vengono giocati sul filo dell’emozione, e non vengono disdegnati qua e là tratti di semplice orecchiabilità; vaste sono le zone di distensione per un jazz di grande qualità e personalità. Anche se fatto a Cremona.