Category: Projects
Twin Feed live@AUAND DAYS
Twin Feed live@AUAND DAYS
View MoreTwin Feed, video
Twin Feed al Kinodromo di Bologna
TWIN FEED
FEDERICO PIERANTONI trombone
GIANCARLO TOSSANI rhodes | elettronica
STEFANO RISSO contrabbasso | elettronica
ANDREA GRILLINI batteria
Pick of the bunch
the quartet produce a barreling low-end funk that
occasionally loosens into more freeish abstraction
Kevin Le Gendre, JAZZWISE
Twin Feed nasce agli Auand Days, residenza musicale con oltre 30 jazzisti organizzata nell’aprile del 2017 da Auand Records, etichetta discografica che ha avuto e ha un ruolo di riferimento, non solo nazionale, per molti talenti emergenti del panorama jazz Italiano e per gli appassionati delle nuove frontiere della musica.
A Twin Feed, come allude il nome stesso della band, piace allacciare legami tra diverse forme di musica, acustiche ed elettriche, composte e improvvisate.
Come ha scritto su JAZZWISE, la più importante rivista inglese del settore, Kevin LeGendre “the quartet produce a barreling low-end funk that occasionally loosens into more freeish abstraction”
View MoreSYNAPSER
sYnapser
è | is
Achille Succi: clarinetto basso, sax contralto | bass clarinet, alto sax
Giancarlo Tossani: pianoforte | piano
Tito Mangialajo Rantzer: contrabbasso | bass
Cristiano Calcagnile: batteria | drums
Plus Ralph Alessi or Gabriele Mitelli: tromba | trumpet
“Scrittura essenziale, temi densi e un linguaggio improvvisativo libero e pungente consentono di dar luce all’amalgama collettivo e al simbiotico interplay di Synapser” (Marco Delle Fave, “Jazzit”).
Come raccontare meglio di così il nostro tentativo di creare un “insieme” che non sia riconducibile alla somma delle sue “parti”, in cui piuttosto che un “piano” si realizzi un “volume”, per far sì che l’improvvisazione sia realmente un comporre istantaneo e una tessitura comune a più dimensioni? Del resto a questo principio collettivo, comunicativo e – perché no? – politico, allude programmaticamente il nome del quartetto: Synapser (che potremmo tradurre “creatore-connettore di sinapsi”). In quella sorta di ecosistema (o un sistema di echi?) che è un gruppo musicale è importante che tutti siano compartecipi, colgano e trasmettano segnali. Cercando di dare forma a un dialogo in jazz rimesso continuamente in discussione, con coscienza, passione e intelligenza sempre sul chi vive.
“The collective and symbiotic interplay of Synapser shines through their free and sharp improvisation over compositions characterized by a no-frills writing and very dense themes. (Marco Delle Fave, Jazzit).
What better words could one use to describe our attempt to create a combo which tries to be greater than the sum of its parts by building a space in which improvisation can truly lead to instantaneous composition and multi-dimensional textures? After all, the very name of the band represents a programmatic commitment to a collective (and – why not? – political) principle of constant communication: Synapser stands for “maker/connector of synapses”. Within that ecosystem (or system of echoes) which a band is, every one of its members has an active role in creating, relaying and transmitting signals to each other. In doing so, Synapser tries to give shape to a jazz dialogue that is continuously questioned, in an attempt to keep the consciousness, passion and intelligence of this music always on their toes.
Molester sMiles
Da un’idea di Enrico Merlin prende il via Molester sMiles, un collettivo composto da alcuni dei più interessanti musicisti attualmente in circolazione, dedicato al periodo elettrico di Miles Davis. Facendo tabula rasa di tutta una serie di preconcetti legati a questa musica, non ne ripropone la fotocopia e al tempo stesso non sfrutta quegli elementi superficiali che per certi versi hanno dato il la al movimento definito «Fusion» o «Crossover», spesso ad opera proprio di chi con Miles aveva condiviso quella stagione. Molester sMiles scava in profondità nella musica di quel periodo e riparte dalle fondamenta costruendo un edificio sonoro, sempre cangiante e dinamico, profondamente connesso con la contemporaneità. La musica che ne nasce è quindi un prodotto originale, anche nelle composizioni che si delineano quali possibilità alternative dello sviluppo di quell’estetica, ma soprattutto di quel linguaggio.
Il nome del gruppo, apparentemente irriverente e socialmente disturbante, fa di fatto riferimento a un episodio oscuro della vita di Miles Davis, accaduto nel periodo della registrazione di On the Corner. Miles fu infatti accusato di aver trattenuto con la forza una donna all’interno del suo appartamento. In seguito alle accuse fu arrestato e portato in tribunale, ma in sede di giudizio fu scagionato da tutte le accuse. Già nel corso della fase istruttoria, Miles rilasciò un’intervista nella quale si pronunciava innocente e tra lo sfregio e lo scaramantico dichiarò che il prossimo disco si sarebbe intitolato «Miles the Molester». E così fu. Un’estratto di «Black Satin», dal disco On the Corner, sarebbe stato effettivamente pubblicato da Columbia Records con il titolo «The Molester».
From an idea of Enrico Merlin Molester sMiles is a collective of some of the most interesting musicians in circulation nowadays and it is dedicated to the Miles Davis’ electric period.
Erasing all the series of preconception connected to this music, it doesn’t propose its copy and, at the same time, it doesn’t take advantage of the superficial elements that started the movement called “Fusion” or “Crossover”, often made by the same people with who Miles shared that season.
Molester sMiles dig up in deep into the music of that period and restart from the base, assembling a sonic building, always variable and dynamic, deeply connected with the contemporary.
The music of Molester sMiles is an original product, starting from the compositions, born as development of that aesthetic and structural musical world, but above all of that language.
The name of the group is referring to a dark episode in the life of Miles Davis, that took place in the period while he was recording On the Corner.
Miles was accused to hold firmly a woman within his flat. After beeing accused he was arrested ad took in front of the court. He was then cleared from all the accusations. Miles has always declared himself innocent and he ironically declared that his next album will have be called “Miles the Molester”. And it was like that. A selection of “Black Satin”, from the disc On the Corner, have been published by Columbia Records with the title “The Molester”.
Enrico Merlin
autore di «1000 Dischi per un Secolo. 1900 – 2000» (ed. Il Saggiatore) e co-autore di «Bitches Brew – Genesi del Capolavoro di Miles Davis» (ed. Il Saggiatore).
Massimiliano Milesi • sassofono soprano e tenore
Achille Succi • sassofono contralto, clarinetto basso
Enrico Merlin • chitarra, live electronics
Giancarlo Tossani • Rhodes el. p., laptop, live electronics
Giacomo Papetti • basso elettrico, live electronics
Filippo Sala • batteria
CD “Social Music”
INTERVISTA E PRESENTAZIONE Jazzit-96_Molester-sMiles
COMUNICATO STAMPA Outnow Social Music-com stampa
Press-kit Molester sMiles
E-MAIL info@giancarlotossani.com
official site http://molestersmiles.tumblr.com/
Ascolta i Synapser in streaming!
Synapser in streaming! Ce n’è per tutti i gusti!
https://jazzengine.lnk.to/newswok
https://jazzengine.lnk.to/coherentdeformation
https://jazzengine.lnk.to/beautyisararething
View MoreSi va all’Artusi Jazz Festival
ARTUSIjazz2016 “MasterJazz”
1 luglio 2016 “Dear Miles”
una intera giornata festival dedicata al grande Miles Davis a novanta anni dalla sua nascita.
E i Molester sMiles ci saranno! Ospite d’eccezione: Luca Aquino
View More
MOLESTER sMILES in breve… e in Festival
Al JazzIt Fest (27.06.2015) e al TrentinoInJazz Festival (26.07.2015).
Stay tuned!
Cos’è Molester sMiles
View MoreSynapser feat. Rob Mazurek. “Jazz al Broletto Fest”. Pavia, 29.05.2016. Foto di Dino Ferruzzi
Video: “Social Music”… Coming soon!
I hope you’ll enjoy this little promo of our band Molester sMiles.
Soon on tour and on record!!!
View More